top of page

MONITORAGGIO ON-LINE
Monitoraggio
Il dispositivo di misura ilBert® è studiato per l’applicazione alla canna fumaria. Il sistema a microprocessore implementa un avanzato controllo adattativo che modifica la propria modalità di funzionamento in base alle condizioni ambientali, temperatura della termocoppia, allo stato delle batterie ed eventuali allarmi interni.
Inoltre ilBert® controlla la propria modalità online/standby a seconda delle condizioni dei sensori, al fine di ridurre il più possibile il consumo delle batterie. Il dispositivo monitora in tempo reale la temperatura della termocoppia.
L’intervallo di misura è variabile in base alle temperature rilevate da un minimo di 15 secondi ad un massimo di 30 secondi. In condizioni di allarme ilBert® invia immediatamente un messaggio apposito al server remoto per poi allertare via SMS le persone indicate come contatto emergenza primario.
In condizioni di normale utilizzo, ogni 30 minuti la temperatura della termocoppia è memorizzata internamente al dispositivo in modo cifrato, ma nessun messaggio è inviato al server remoto. Ogni tre ore (ovvero ogni 6 misurazioni registrate) viene inviato un messaggio al server remoto contenente le precedenti misurazioni memorizzate ogni 30 minuti.
Nelle prime fasi dell’installazione ilBert® analizza le condizioni tipiche di funzionamento dell’impianto a biomassa e stabilisce una temperatura “ad-hoc” come condizione ottimale. Il superamento di tale temperatura costituisce una condizione di allarme per la quale verrà inviato un avviso (sms) al proprietario dell’impianto.
Il funzionamento descritto è il compromesso ottimale per garantire un intervento tempestivo in caso di allarme (temperatura incendio oppure manomissione) e contemporaneamente ridurre il numero di messaggi inviati in condizioni di normale funzionamento quando il monitoraggio in tempo reale non è una informazione necessaria per l’utente finale.
Il sistema ilBert® utilizza anche un server remoto (https://monitor.ilbert.it) verso il quale tutti i sensori installati inviano le loro informazioni di misura tramite rete NBIoT oppure WiFi/Internet.
Il software del server consente tramite interfaccia utente WEB oppure tramite APP su mobile phone di visualizzare lo stato attuale (al netto del ritardo di 3h, funzionamento semi-realtime) le condizioni di funzionamento e allarme di uno o più dispositivi.
A seconda della tipologia di utenza che accede al server remoto (proprietario, installatore, ente pubblico di controllo) le suddette informazioni saranno disponibili o mascherate in conformità alla normativa europea GDPR.
La tipologia di informazioni che ilBert® fornisce si distinguono in due livelli a seconda della loro funzione puntuale o generale. In particolare le informazioni di “primo livello” forniscono (con il relativo andamento temporale):
-
temperatura della canna fumaria
-
stato di carica delle batterie con eventuali allarmi di carica/scarica
-
condizioni atmosferiche (umidità, pressione, temperatura interna del dispositivo)
-
allarmi (temperature, batterie, tampering)
Inoltre il server potrà fornire informazioni di “secondo livello” sulla base di “dati aggregati” per singolo dispositivo o per aggregazione di dispositivi su una o più zone:
-
Conteggio ore di funzionamento/utilizzo della canna fumaria per manutenzione predittiva
-
Invio di avviso di allarme a più entità preposte al soccorso (proprietario, manutentore, vigili del fuoco, assicurazione)
-
Possibilità di estrapolare statistiche aggregate di utilizzo invernale per la correlazione di inquinamento da particolato (PM10, dati ARPA) in base alle condizioni atmosferiche
-
Monitoraggio attivo degli utenti in caso di obbligo di spegnimento/chiusura impianto in caso di normativa specifica (misure regionali di primo livello per la riduzione PM10) oppure in caso di blocco impianto per motivi di sicurezza.
​
E’ importante notare che solamente il proprietario del dispositivo (utente finale) può decidere quali informazioni possono essere condivise mediante apposito consenso secondo le norme legislative per PRIVACY e GDPR italiane ed europee.
Specificatamente Il proprietario di un dispositivo ilBert® potrà accedere alle sole informazioni del suo impianto e alle informazioni di secondo livello volutamente condivise.
L’interfaccia web consente di analizzare la condizione di funzionamento mediante grafici temporali. L’utente può scegliere l’intervallo temporale e scorrere nel dettaglio lo storico dei proprio dati. L’utente e’ proprietario dei propri dati e può decidere per quanto tempo debbano essere memorizzati fino alla loro cancellazione definitiva.

Lo spazzacamino o l’installatore responsabile di più impianti di combustione a biomassa potrà monitorare tutte le installazioni da lui effettuate, senza avere il dettaglio dell’andamento storico cosi come mostrato al proprietario de ilBert®.
Solo con il consenso espresso del proprietario lo spazzacamino avrà accesso alle informazioni cosi come presentate nel grafico precedente.
La condivisione di tali informazioni con lo spazzacamino o installatore presenta un'importante beneficio per il proprietario. Solo un tecnico competente può capire se la canna fumaria e il generatore a biomassa presentano un funzionamento ottimale o se richiedano delle correzioni di coibentazione o tiraggio per ottimizzare le prestazioni e minimizzare consumi e inquinamento ambientale.
IlBert® motiva la costruzione di una “squadra” formata da spazzacamino e utente finale: entrambi grazie alle misure rilevate contribuiscono alla massima sicurezza e al massimo rendimento dell’impianto a biomassa.
Nel caso generico lo spazzacamino non ha il consenso per accedere alle informazioni temporali di funzionamento dell’impianto. In questo caso potrà comunque monitorare I dati di funzionamento “generico” con una apposita interfaccia senza la possibilità di analizzare l’andamento temporale delle misure.

Una terza tipologia di utente riguarda enti preposti alla verifica o alla gestione degli allarmi. Grazie alla geo-localizzazione e’ possibile visualizzare una mappa del territorio con le indicazioni di temperatura attualizzate alle ultime misure disponibili.
Questa mappa consente il monitoraggio in tempo reale degli allarmi incendio sul territorio ed eventualmente la notifica di funzionamento di impianto qualora ci siano divieti all’utilizzo imposti dalle autorità.

Importanza del monitoraggio
ilBert® e’ uno strumento di misura che garantisce all’utente le condizioni ottimali di funzionamento del suo impianto a biomassa. La condivisione volontaria dei dati di funzionamento e’ una ulteriore garanzia per tutte le figure coinvolte nella gestione di tali impianti.
ilBert® svolge una funzione importante per la figura professionale dei manutentori. Come da normativa l’installatore/manutentore redige il “libretto di impianto” (obbligatorio per tutti gli impianti con potenza superiore a 5Kw) ma non ha strumenti di misura continuativa nel tempo per certificare il corretto funzionamento e utilizzo (da parte dell’utente) in base ai parametri fisici rilevati e certificati sul libretto al momento dell’installazione.
ilBert® consente all’installatore di assicurarsi che quanto da lui dichiarato sia aderente a realtà nel corso di tutta la vita dell’impianto a combustione biomassa.
ilBert® svolge una funzione importante per gli enti preposti al controllo di manutenzione e inquinamento ambientale. ilBert® consente un tempestivo intervento in caso di allarme e un’analisi scientifica delle modalità di funzionamento degli impianti a biomassa presenti sul territorio, facilitando cosi l’adozione delle corrette normative a livello italiano ed europeo.
bottom of page